All’età di 11 anni ho iniziato a studiare con Valerio
Luraghi, batterista jazz del legnanese. Con lui ho appreso
alcuni metodi importanti, rudimenti e stili. Dopo circa tre
anni ho deciso di studiare da solo, avvicinandomi al genere
che più mi coinvolgeva e accompagnando mio fratello Fabio
Lorenti, già cantautore da diversi anni.
Inizio così una
serie di collaborazioni con diversi gruppi musicali,
suonando principalmente rock e funky. Ho contato negli anni
successivi diverse esperienze live e studio di
registrazione. Ho conosciuto nel 2001 l’artista Giorgio Dipalma, autore di brani electro-pop
di grande creatività e talento.
Mi ha coinvolto nel suo progetto: “Inferno
Progressivo”, una band di otto elementi che suona brani
inediti. Con l’Inferno Progressivo ho vissuto e vivo tuttora
esperienze importanti e stimolanti, abbiamo vinto diversi
concorsi per band emergenti e suonato su importanti palchi
come quello del Rolling Stone di Milano.
Nel 2006 inizio a studiare al CPM di Milano con Roberto Gualdi
e ho appreso altri metodi e stili per poter esprimermi al
meglio sul mio strumento. Nello stesso anno ho instaurato un buon rapporto
con la cover-band “Amnesya rock”, oggi divenuti "Negrita
Tribute Band". Nel 2007 ho iniziato ad insegnare
privatamente e presso la scuola di musica “A. Vivaldi” di
Vergiate.
Nel 2010 ho conseguito il diploma all' “Accademia del Suono
di Milano” con Max Furian (Eugenio Finardi, Paola & Chiara,
Alex Baroni, Michele Zarrillo, Laura Pausini, Nek, Rossana
Casale, Annalisa Minetti, Fabio Concato, Enzo Jannacci..).
Attualmente collaboro con: N.T.B. (Negrita Tribute Band),
Metrofunky (inediti) e Inferno Progressivo (inediti).
2007 - 2010Accademia del Suono (Mi)
Oggetto dello studio Max Furian: rudimenti (Dante Agostini, sticking, Ra
d'ac, Rigodon,..), tecnica e lettura, interpretazione e
groove (Gary Chester, Gary Chaffee,...), indipendenza,
metodo Tullio De Piscopo (jazz), tecnica spazzole, generi
musicali, sessione mensile di registrazione in studio
professionale. Alessandro Ranzi: teoria e armonia 1 e 2. Mirko Puglisi: pianoforte complementare Federico Paulovich: "batteria rallystica" Horacio Hernandez: seminario Jojo Mayer: seminario Cristian Mayer: seminario Ellade Bandini: clinic “percfest” Laigueglia
2006 - 2007
C. P. M.
di Mussida (Mi)
Oggetto dello studio Roberto Gualdi: rudimenti (Dante Agostini, warm-up
pedali, doppio pedale), tecnica moller e lettura,
interpretazione e groove Rock, indipendenza arti, pop e rock Alessandro Ranzi: teoria e armonia 1 Franco Mussida: ascolto e analisi
1992 -1995Valerio Luraghi
Oggetto dello studio: approccio strumento, lettura e tecnica
elementare, indipendenza arti, generi pop, rock, swing.
COLLABORAZIONI
1995/1998 Fabio Lorenti (cantautore musica leggera italiana)
1998/2010 Inferno Progressivo (inediti disco, pop)
2005/2007 24 hours (cover pop inglese)
2004/2006 Mentecattiva (cover pop, funk e inediti)
2007/2008 Metro' (cover band disco e pop)
2008 Francesco D'Amrosio ( cantautore musica leggera
italiana)
2005/2008 Amnesya Rock (cover band rock)
2008/2009 Scuola di Musica “A. Vivaldi” di Vergiate
2008/2010 Negrita tribute band
2009/2010 Metrofunky (inediti pop, funk, latin, fusion,
jazz)
ESPERIENZE LIVE “Rolling Stone” - Milano
“The King” - Grandate
“Appaloosa” - Cusago
apertura concerto F. Baccini per Radio Reporter - Lurago
Marinone
“Legend 54” - Milano
“Rock on the road” - Desio
“Land of Live” - Legnano
“Circolone” - Legnano
“Millionaire” - Busto Arsizio
“Barabba cafè” - Gallarate
“A modo mio” - Vimercate