LA CELEBRAZIONE DEGLI ALBERI NELL’ALBUM DI
ELISA NICOTRA E MYRDHIN

Elisa Nicotra e Myrdhin rivisitano il calendario celtico nell’album Trees for Two pubblicato nel marzo 2020.
Elisa Nicotra e Myrdhin si son conosciuti grazie alla cláirseach, arpa a corde metalliche di tradizione irlandese e scozzese che entrambi suonano. I due arpisti, che collaborano dal 2015, hanno per la prima volta concepito un’opera a quattro mani, in onore degli alberi che fondano l’immaginario e la spiritualità celtica, ma anche il corpo dei loro strumenti: il legno di una quercia centenaria per l’arpa “Sirr” di Myrdhin, a corde di bronzo, e di betulla per quella di Elisa. All’album hanno partecipato anche Dylan Gully, clarinettista virtuoso, attivo nella musica tradizionale bretone, irlandese, kletzmer… e la violoncellista Sophie Luzé, che, come Elisa, trae parte della sua ispirazione nella musica rinascimentale. L’intero lavoro è influenzato dal folk anni ’70, di cui Myrdhin ha fatto parte.


 

 

 



Il calendario celtico comporta 13 alberi, uno per ogni mese, Elisa Nicotra e Myrdhin ne hanno sostituiti alcuni, come spiega anche la stessa Elisa Nicotra:
Nel nostro “calendario", figurano anche delle erbe come l'artemisia (brano 1), o alberi più mediterranei come l’alloro (brano 10), o, arbitrariamente, secondo l'ispirazione, abbiamo integrato l’acero (brano 7). Ad ogni modo, nel cd non seguiamo precisamente il calendario ma in ogni titolo o brano c'è allusione a un albero.”  Inoltre: “Vorrei che la gente conoscesse l'unicità del nostro lavoro: tra il misticismo e la filologia storica, non senza una dose di ironia, abbiamo delle personalità distinte che traspaiono nettamente nella nostra musica. Un altro elemento caratteristico è l'uso di arpe rare, a corde di metallo. Vorrei che da questo nostro lavoro trasparisse la lunga ricerca sul folklore e sul repertorio tradizionale non solo “celtico” ma anche italiano, la scelta di privilegiare brani meno noti.”

 

 

I brani di Trees for Two sono ascoltabili su Bandcamp in digitale: https://elisanicotra.bandcamp.com
Per acquistare copie fisiche: https://www.lacourdeslicornes.com/shop/
Su Youtube invece ci sono tre video live:
https://www.youtube.com/watch?v=ciQ0Ilxc7AA

https://www.youtube.com/watch?v=4a9Z6JxdocM

https://www.youtube.com/watch?v=7cpTJSbY_6M

 

 

 

 

ELISA NICOTRA  -  Cenni Biografici
Elisa Nicotra è un’arpista originaria di Milano; ha iniziato la sua carriera musicale a Milano, a Venezia e poi in Germania. Ha registrato l’album La Cour des Licornes nel luglio 2016, un insieme di composizioni personali, brani tradizionali e medievali, a cui hanno partecipato Myrdhin e Dylan Gully. Ormai esaurito, se ne possono trovare alcune tracce sulla sua pagina bandcamp. Altre partecipazioni: Got the magic della Celtic Harp Orchestra, 2003, e Fabula Antiqua dei Cantus Lunaris, 2013. Attualmente, Elisa tiene delle conferenze di storia dell’arte e storia della musica in Bretagna, dove vive dal 2014, in collaborazione con Silvia Vannozzi, storica dell’arte e linguista romana (Associazione Esperia), con cui sta lavorando alla conversione video della conferenza “L’arca di Noè” incentrata sul simbolismo degli animali: Elisa Nicotra partecipa in qualità di archeologa e musicista: alternando spiegazioni storiche a brani di musica antica suonati con l’arpa. Elisa Nicotra è anche scrittrice: ha pubblicato il romanzo storico-fantasy “Memorie di un folletto”, disponibile in ebook su Amazon e nelle principali librerie online.
MIRDHIN  -  Cenni Biografici
Myrdhin (“Merlino”) figura di spicco della musica celtica, ha contribuito alla riscoperta dell’arpa celtica in Bretagna. Myrdhin è attivo dagli anni ’70: quest’anno celebra i 50 anni di carriera. Dopo una carriera di “bardo” accanto alla poetessa e druidessa Angèle Vannier, ha diffuso la musica bretone in tutto il mondo con il trio An Delen Dir, o in solo.  Nel 2000 ottiene la nomination assieme agli Afro Celt per il premio Grammy Awards (categoria World Music). Dal 1984 dirige in Bretagna i Rencontres internationales des harpes celtiques, festival di riferimento europeo dell’arpa celtica.

 

PER  MAGGIORI  INFORMAZIONI
lacourdeslicornes@gmail.com