LE ORIGINII G Seven
nacquero quasi per scherzo nel 1988 durante una cena tra
amici quando, con un paio di chitarre ed una tastiera
riscoprirono il piacere di fare misica assieme. Si riaccese
così la fiammella del Rock, quella fiammella che li aveva
già animati nei mitici anni ’60 durante e subito dopo gli
anni di scuola e che poi si era assopita (....il
lavoro....la famiglia...) senza mai, però, spegnersi del
tutto.
"G SEVEN" PERCHE' ?
G Seven...perche
la formazione originale era costituita da sette elementi
(..da cui.. “Seven”) tutti , guarda caso, con il nome di
battesimo che iniziava con la lettera “G”. Ecco
quindi, al momento di scegliersi un nome, la decisione di
darsene uno che richiamasse “chi” in effetti eravamo:
...sette ragazzi (..o ex-ragazzi, ma solo anagraficamente)
che si chiamavano Giorgetto, Giuliano, Giorgio, Giancarlo,
Gianfranco, Giorgio e Giancarlo. Il nome poi è rimasto,
anche se negli anni la formazione è variata, sia nel numero
che nel nome dei componenti.
IL REPERTORIOLe
radici dei G Seven affondano nel fertile e irripetibile
campo musicale dei mitici anni 60-70-80,
con qualche puntatina anche negli anni ‘90.Il
repertorio, al momento talmente vasto da consentirci
esibizioni della durata di ben oltre tre ore, è quindi
basato essenzialmente su Cover di pezzi risalenti a quegli
anni, spaziando dai CCR, agli Eagles, Beach Boys, Simon & Garfunkel,
Eric Clapton, Pink Floyd, Dire Straits, BeeGees, al
rockabilly di Elvis e di J.LeeLewys e, per parlare di casa
nostra, Nomadi, New Trolls, Equipe 84, DikDik, De Andrè,
Battisti, DeGregori, per arrivare a Vasco e a tante altre
“chicche” d’autore. Molti di questi brani sono stati personalizzati dai G
Seven, che ove possibile amano dare un “tocco di proprio”
ai pezzi che propongono in modo da non renderli delle pure e
semplici repliche dei pezzi originali. Dai
risultati, sembra che tali interventi siano molto
apprezzati. A chi volesse venire a sentirci segnaliamo a
proposito di fare particolarmente attenzione a come abbiamo
arrangiato (solo per citarne alcuni) “Gli Aironi Neri”
dei Nomadi, ”All Shook Up” di Elvis Presley e
“Generale” di DeGregori......può essere una piacevole
sorpresa.
LE VARIE FORMAZIONI ED UN PO' DELLA NOSTRA STORIA
LA
FORMAZIONE ORIGINALE (1988-1990)
Composta da 7 elementi
Giorgio (“Rock”) Tonelli
Chitarra solista
Giuliano Comelli
Chitarra
ritmica
Giancarlo (“El Topo”) Buranello
Tastiere
e voce
Giorgetto (“Sprizzetto”) Di Lena
Batteria
Gianfranco Driussi
Chitarra
basso
Giorgio (“Becheùe”) Feruglio
Voce
e bonghi
Giancarlo Salvador
Voce
Esordiscono
in Febbraio 1989 ad una festa di Carnevale ai Rizzi (Udine).
Nell’Aprile 1990 la 1^ esibizione all’aperto nell’arena del
parco Hemingway di Lignano, in occasione della “Festa dei
Fiori”, la festa regionale dell’AGMEN (l’Associazione delle
famiglie con bambini malati di tumore o leucemia con sede
presso l’Ospedale Infantile Burlo Garofolo di Trieste). A
questo primo concerto ne seguiranno poi tanti altri, anno
dopo anno, sullo stesso palco di Lignano, anche quando la
stesa festa diventerà molto più grande ed “importante” e
prenderà il nome attuale di “Lignano in Fiore”. E poi tante
altre esibizioni sia in sagra, che in birreria o a feste
private ( ...mitiche quelle con il gruppo della “Bioteca”
dell’amico De Profetis).
LA SECONDA FORMAZIONE (1990-1991)
Gianfranco Driussi lascia il gruppo e
subentra Franco Clemente, un mito del Rock nostrano, che
rimarrà nel gruppo fino al 1999, segnandone profondamente lo
stile, il carattere e la qualità dei pezzi proposti. Grazie
alla sua simpatia, all’ esperienza e alle sue forti doti
comunicative, assume la vera leadership del gruppo per
quanto riguarda la “presenza “ sul palco.
LA
TERZA FORMAZIONE (1991-1997)
Giancarlo Buranello decide di
“mettersi in proprio” e abbandona il gruppo. Entra al suo
posto Stefano Virgilio, un “piccolo-grande” tastierista, una
splendida voce con la metà dei nostri anni, ma
perfettamente integrato con noi, che resterà nella
formazione fino a Marzo del 1997, quando un maledetto
incidente stradale ce lo porta via.
LA QUARTA FORMAZIONE (1997-1999)Lorenzo
Bearzot
prende il posto di Stefano alle tastiere e voce.....ed è
un’altra grande “entry” che aggiunge qualità e inventiva
alle performances del Gruppo. Nel Marzo del 1999, il
concerto dei nostri “10 Anni” presso il Teatro “San Marco”
di Udine. Immediatamente dopo, Giuliano Comelli e Franco
Clemente lasciano il Gruppo.
LA
QUINTA FORMAZIONE (1999-2003)Dopo
circa un anno di sosta forzata, e dopo l’entrata nel Gruppo
di Giorgio (“King”) Giusti al basso e di Marco Cicuttini
alla chitarra ritmica, nel Luglio del 2000 si riprende
l’attività con il bel concerto “Live at the Cormor’s Park” a
Udine, al quale seguono poi varie esibizioni, sia in-door
che all’aperto. Nel
2003
Marco lascia il gruppo.
LA
SESTA FORMAZIONE (2003-2005)Si
unisce a noi Alberto Celotti, uno dei “pezzi da 90” del
panorama musicale friulano, una chitarra solista tra le
migliori attualmente in circolazione nella regione e oltre.
L’esordio avviene nell’estate del 2003 con il concerto
“Souvenir Anni 60” presso l’ Arena Alpe Adria di Lignano
Sabbiadoro. Altri appuntamenti significativi sono “Lignano in Fiore “al parco Hemingway,
“Musicassieme” all’ Auditorium di Feleltto Umberto e
“Clemente...mente Rock”, il concerto organizzato allo
Zanon di Udine ne Dicembre 2005, per ricordare l’amico
Franco Clemente prematuramente scomparso nell’ Aprile dello
stesso anno.
LA SETTIMA FORMAZIONE (dall’inizio 2006)Giorgio Giusti lascia il gruppo per motivi di lavoro e
gli subentra Marietto Tarticchio, un altro “mostro
sacro” della nostra musica, un vero artista che sin
dagli anni della gioventù ha calcato i palchi di tutta
Europa con il suo mitico basso.
La formazione attuale è quindi composta da:
MARIO TARTICCHIO
Chitarra basso
GIANCARLO SALVADOR
Voce
ALBERTO CELOTTI
Chitarra
GIORGIO (Sprizzetto) DI LENA
Batteria
LORENZO BEARZOT
Tastiere
GIORGIO (Rock) TONELLI
Chitarra
L’esordio degli attuali
G Seven avvienein Aprile 2006
alla Sagra di San Marco in Chiavris a Udine. Seguono, tra i concerti più importanti, “Lignano in Fiore
2006” in Maggio e “ Ma non vedete nel Cielo”
allo Zanon in Dicembre.
L'OTTAVA FORMAZIONE (dal giugno 2010) Antonio Pigani e' subentrato quale nuovo tastierista a
Lorenzo Bearzot.
Formazione
attuale (da sinistra): G.Salvador - G.Tonelli - G.Di
Lena - A.Pigani - M.Tarticchio - A.Celotti