Max Philip Navarro nasce il 9 maggio 1982 da padre canadese e madre italiana. Amante degli sterminati spazi verdi del British Columbia e del senso di libertà che questi promanano, fin da subito si avvicina al rock americano: Springsteen, Bon Jovi, Tom Petty, Bryan Adams e Neil Young sono sempre stati tra i suoi ascolti preferiti, e ben presto se ne vedranno i frutti.

Ai tempi del liceo entra a far parte di diverse cover band, ma, dentro, l'istinto di scrivere canzoni proprie comincia a farsi sempre più forte: sono di questo primo periodo brani come Wish, Angel, Blame it on love e Sarah. Nel 2000 fonda gli Ax, progetto che però avrà vita breve per l'eccessiva eterogeneità dei suoi membri.

Nel maggio del 2002, durante un concerto al Palamarmi di Pordenone, l'ultimo con gli Ax, incontra il coetaneo chitarrista Nick Mayer, già chitarra solista degli Spike Moods. I due di lì a qualche mese daranno vita al progetto Navarro. Nati come Native Tongues, reclutano il giovane bassista Simon Johnson e il tastierista/violinista, ex Elvenking, Andrè Morin, ai quali si aggiunge il batterista Gene Storm.

Max ha nuovo materiale inedito da proporre, e comincia a lavorare alla stesura dei brani con lo stesso Morin. L'idea è di creare qualcosa di diverso, di innovativo, unendo il tipico american sound, con il quale è cresciuto, a ritornelli di facile presa, più vicini a un rock di matrice europea. Anche nei testi qualcosa sta cambiando: dai dolci versi d'amore dei primi anni, si passa a testi agro-dolci, che, con ironia, raccontano il male di vivere di una generazione sempre a un passo dallo sbando, costretta a marciare sui binari che la società gli ha costruito ed imposto. Nasce così nel 2004 l'ep "Airwing".

Di lì a poco però la band si scioglie: Morin tenta la carriera cinematografica, e una girandola di batteristi si alterna al posto di Gene Storm che lascia per motivi personali. Nel 2005 vengono reclutati gli esperti Chris Evans, alla batteria, e Douglas Morrison, alla chitarra solista. Il gruppo si battezza Stone Flowers e comincia a destare l'interesse di alcuni produttori, in particolare dell'italo-americano Samuel Torresani. Parte il progetto di realizzazione del primo album, ma Morrison e Evans lasciano per unirsi ai Kid Weird, seguiti a breve da Johnson..
Nauseato dalla continua serie di cambi di line up, Max decide di dare il suo nome alla band, assumendone la responsabilità in prima persona. Entrano nel gruppo il bassista Jack Novell, il giovane batterista Simon Moore e il talentuoso chitarrista John Paul Bellucci e iniziano le registrazioni di "Branded on my skin", che in alcune tracce vede ancora la presenza di Evans alla batteria e di Johnson al basso.

Neanche finito di registrare il disco d'esordio (dal quale saranno estratti i singoli Cold night love affair, Angel, Faraway dancers e On the elephant back), che Max sottopone all'attenzione dei soci un'altra quindicina di nuove canzoni, da cui escono i 9 brani inediti del secondo album "Beyond the silence" (da cui vengono estratti i singoli Poison girl, The wrong side, Countin' on you e Turn back time). Rispetto al disco d'esordio, pur non mancando le ballate che li contraddistinguono, il sound del nuovo album è decisamente più duro e più omogeneo, segno della maggior maturità acquisita. Entrambi gli album vengono registrati ai Cage Studios di John e Pete Zilli, prodotti da Nick Mayer, con la supervisione dello stesso Navarro.

OFFICIAL SITE
www.maxnavarro.com