MEDIANTE PARTNERSHIP CON IL GIARDINO DEI LIBRI SIAMO IN GRADO DI PROPORVI
MIGLIAIA DI OTTIMI CD DI QUALSIASI PARTICOLARE GENERE MUSICALE

Vai nel Vasto - E L E N C O - di Proposte
Rovista inoltre tra i - LIBRI della MUSICA - Sezione Dedicata

 

MUSICA AMBIENT

 

Surya       ambient music

David Parsons

David Parsons ha finalmente completato il suo nuovo lavoro a distanza di parecchi anni... ...continua
AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Along the Winding Road       ambient music

Nautilus

Nuovo Album dal rinomato trio tedesco Nautilus, trio che negli ultimi dieci anni si è creato... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Secret Journey       ambient music

Omar Akram

"Dopo aver vissuto e viaggiato in molti paesi, mi rendo conto che abbiamo bisogno di abbracciare gli... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Atmospheria       ambient music

Sabba D.J.

18 tracce di elektro-ambient by Sabba D.J. Nel CD si sviluppano atmosfere etno-siderali come in:... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Touch of Silence       ambient music

Klaus Wiese

Tibetan Singing Bowls

Klaus Wiese è considerato come il grande Maestro delle Tibetan Singing Bowls. Questo nuovo album... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Cosmic Meditation       ambient music

Dakini Mandarava

Healing Planets vol. 1

Un viaggio attraverso le sfere dell'universo. Questo CD aiuta a galleggiare fuori... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Elisir - CD       ambient music

Rev. Nisshin

Musica d'ambiente, leggermente percussiva, in cui sono inserite preghiere dei... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Zodiac       ambient music

Frank Perry

Frank Perry disegna melodie che ci ricollegano alla coscienza universale. In questo disco la chiave... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Tears from the Moon       ambient music

Wychazel

Ispirata da antichi riti sciamanici, la musica di Wychazel trascende i diversi stati di coscienza... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Tibet       ambient music

Existence

Heart - Beat - Meditation

Il Tibet, la cui storia risale a migliaia di anni fa, è un paese magico, da sempre caratterizzato da... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Circle of Trees - A Celtic Voyage       ambient music

Bernd Scholl

...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Into the Light       ambient music

Gandalf

Gandalf è un vero pittore di panorami sonici, la sua musica è per lo più inspirata dalla bellezza di... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Fairy Heart Magic       ambient music

Gary Stadler - Stephannie

...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Mystic Voyage       ambient music

Bernd Scholl

...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Akwaba       ambient music

Tya

...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Soles on Earth       ambient music

Zingaia

...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

On the Road to Tibet       ambient music

Karl Maddison

"On the Road to Tibet" presenta la miscela mozzafiato di strumenti etnici tradizionali, chitarra e... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Caravaggio       ambient music

Capitanata e Quartet Salzburg Orchestra

Art Teraphy: Guarire con l'Arte

Le musiche di Capitanata ispirate ai quadri di Caravaggio fanno da ponte tra le opere dell'artista e... ...continua

AMBIENT

 

MUSICA AMBIENT

 

Nox Mystica       ambient music

Mergener Et Amici

Ogni anno in agosto la festa romana "Pane & Giochi" ha luogo in Trier, la Città più vecchia della... ...continua

AMBIENT

 

ambient musica cd - ambient musica cd - ambient musica cd - ambient musica cd -

 

Prosegue....

Clicca e trova altra
AMBIENT  MUSIC
nella vastissima selezione di
Half.com

RICERCA OFFERTE ED OCCASIONI DI MUSICA AMBIENT SU EBAY

MUSICA AMBIENT (fonte Wikipedia) - L’ambient, anche detto musica ambient o musica d’ambiente (in inglese ambient music), è un genere musicale in cui l'atmosfera può assumere più importanza nelle note. È generalmente identificabile come un genere musicale caratterizzato da suoni ampiamente atmosferici e naturali. La musica ambient si evolse agli inizi del Novecento, con i primi esperimenti di musica "semi acustica", passando per l’impressionismo di Erik Satie, e la musica concreta e il minimalismo di Terry Riley e Philip Glass, e in tempi più recenti dalla musica di Brian Eno. Con gli sviluppi successivi, si scoprirono gli elementi 'sognanti' non lineari della musica ambient applicati ad alcune forme della musica ritmica presentata da quella nei locali "chillout" e ai rave ed altri eventi dance, ma da sempre con la funzionalità principale della musica è quella di catturare lo stato d'animo dell'ascoltatore, e farlo uscire dalla propria coscienza. All'inizio del XX secolo, il compositore francese Erik Satie, creò una forma primordiale di ciò che era la musica ambient, facendo riferimento alla "musica da camera" (Musique d'ameublement), riguardo a qualcosa che poteva essere suonato durante una cena, il quale suono intendeva creare un'atmosfera per tale attività, cogliendo anche uno specifico interesse in essa da parte dell'ascoltatore. La prime forme e teorie del paesaggi sonori uscirono fuori dai lavori di Pierre Schaeffer, considerato come l'inventore della "musica concreta", che ha seguito le idee dei futuristi, nel classificare la musica in più categorie, come del resto l'uomo ha fatto naturalmente. Egli fece una forma primitiva della prima musica elettronica utilizzando registratori e suoni naturali, e tagliano i nastri, creando una forma di musica sperimentale utilizzando registrazioni e nastri magnetici. Anche il suo lavoro venne visto dall'idea di Schopenhauer riguardo al 'mondo dei suoni', letteralmente, 'mondi composti interamente da suoni'. Karlheinz Stockhausen fece i primi esperimenti della musica elettronica in tempi più recenti nel 1995, ed entrambi i musicisti posero le basi della musica ambient, per riapparire decenni dopo quando si sviluppò la tecnologia nella musica. Brian Eno è generalmente accreditato per aver coniato il termine "musica ambient" nella metà degli anni 70, per riferirsi alla musica che, come egli afferma, può essere "ascoltata attivamente con attenzione come può essere facilmente ignorata, a seconda della scelta dell'ascoltatore. E tale esiste in merito alla 'cuspide tra la melodia e la trama'" Eno, si descrive come un "non musicista", tenendo eseperimenti sonori piuttosto che perfomances tradizionali. Eno utilizzò il termine "ambient" per decrivere una musica che creava un'atmosfera e che cambiava lo stato d'animo dell'ascoltatore in uno diverso; ha scelto, infatti, questo termine derivante del verbo Latino "ambire", che significa "circondare". Per cercare di comprendere cosa sia la musica ambient si può riportare la traduzione di quanto scritto da Brian Eno nel settembre 1978 in occasione dell'uscita di Ambient 1 - Music for Airports:  « Il concetto di musica designata specificatamente come componente di sottofondo nell'ambiente fu ideato da Muzak Inc. negli anni Cinquanta, e da allora è venuto ad essere conosciuto genericamente con il termine Muzak. Le connotazioni che questo termine porta sono quelle particolarmente associate al tipo di materiale che Muzak Inc. produce – melodie familiari arrangiate e orchestrate in un modo leggero e derivativo. Comprensibilmente, questo ha portato gran parte degli ascoltatori giudiziosi (e gran parte dei compositori) a lasciare completamente da parte il concetto di musica ambientale come idea degna di attenzione.  Negli ultimi tre anni, mi sono interessato all'uso della musica come atmosfera, e sono giunto a credere che sia possibile produrre materiale che possa essere usato in questo modo senza risultare in alcun modo compromesso. Per creare una distinzione tra i miei esperimenti in quest'area e i prodotti dei vari fornitori di musica riprodotta su supporti magnetici, ho iniziato a usare il termine Ambient Music. Un ambiente è definito come un'atmosfera, o un'influenza che circonda: una tinta. La mia intenzione è di produrre pezzi originali apparentemente (ma non esclusivamente) per momenti e situazioni particolari, con l'idea di costruire un piccolo ma versatile catalogo di musica ambientale adatta ad un'ampia varietà di stati d'animo e di atmosfere. Mentre le compagnie di musica preconfezionata ancora esistenti procedono dalla base di regolarizzare gli ambienti mettendo a tacere le loro idiosincrasie acustiche ed atmosferiche, la musica Ambient intende metterle in evidenza. Mentre la convenzionale musica di sottofondo è prodotta strappando via ogni senso di dubbio e incertezza (e così tutto l'interesse genuino) dalla musica, la musica Ambient trattiene queste qualità. E mentre la loro intenzione è di “far brillare” l'ambiente aggiungendogli stimoli (così supponendo di alleviare il tedio delle attività di routine e di livellare i naturali alti e bassi ai ritmi del corpo), la musica Ambient intende indurre calma e uno spazio per pensare. La musica Ambient deve essere capace di andare incontro a numerosi livelli di attenzione nell'ascolto senza esaltarne uno in particolare; deve essere tanto ignorabile quanto è interessante. » (Brian Eno - Settembre 1978) Eno è stato anche influenzato da Erik Satie e John Cage, in particolare sull'utilizzo de I Ching da parte di Cage nel ricercare una composizione musicale; e dalla musica minimalista in generale. Eno utilizzò il termine "ambient music" per distanziare i propri lavori dalla cosiddetta "musica da ascensore" e Muzak. Eno raccolse anche influenze dalla musica di Miles Davis e di Teo Macero, specialmente nei loro epici pezzi del 1974, "He Loved Him Madly", e riguardo a ciò, Eno scrisse, "tale pezzo sembrava avere qualcosa di qualità 'spaziosa' dopo che era...diventata un banco di prova dove mi ero soffermato con frequenza". I primi album dei Pink Floyd (come Ummagumma e Meddle) e degli artisti krautrock orientati verso la "Kosmische Musik", come Tangerine Dream, Popol Vuh e Cluster, mostrano grandi influenze dal genere. I primi album di elettronica ambient furono Affenstunde (1970) e In Den Garten Pharaos (1971) dei Popol Vuh. Un altro album importante fu Sonic Seasonings (1972) dei Wendy Carlos. Altri artisti come Klaus Schulze (un ex membro dei Tangerine Dream e dei Ash Ra Tempel), Jean Michel Jarre, e Kraftwerk, furono molto influenti negli anni 70 e negli anni 80. Negli anni 70, alcuni musicisti ambient e krautrock, vennere influenzati dalla spiritualità della new age, portata avanti da un eclettico genere musicale conosciuto come musica new age, vendendo milioni di copie indipendentemente dall'industria musicale mainstream, attraverso gli ordini via posta o nei negozi new age. Negli anni 80, la musica new age divenne più conosciuta della musica ambient, tanto che l'ambient è stata considerata come sinonimo di "New Age", e molti musicisti ambient iniziarono a trattare di temi di new age per guadagnare più audience. Inoltre, si possono citare alcune massime coniate dall'etichetta canadese Silent Records per i lavori da essa distribuiti: "La musica ambient fu inventata dall'oceano" - "La musica ambient non è musica New Age" - "La musica ambient non è musica dance" - "La musica ambient è ciò che hai voglia di ascoltare alle 6 di mattina" - "La musica ambient è il suono degli angeli che meditano" - "La musica ambient è ciò che senti quando non stai ascoltando nulla" - "La musica ambient non è noiosa" - "La musica ambient ha qualcosa a che fare con la risonanza morfica" - "La musica ambient è venuta per salvare la tua anima".
Influenza su altri generi
Agli inizi degli anni 80, la musica ambient influenzò gran parte dei gruppi pop e rock tra New Order, Depeche Mode, Simple Minds e U2. Più tardi, la musica dance e synth pop emerse con molti artsiti che lavoravano con il 'sognante' e psichedelico stile musicale ambient di Brian Eno. Sotto l'influenza di diversi stili musicali, questo viene talvolta correlato a ambient house, ambient techno, ambient dub, IDM, ambience, o semplicemente "ambient" nell'uso comune, vedendo lo svilupondi una nuova ondata di artisti come The Orb, Aphex Twin, Irresistible Force, Biosphere e Higher Intelligence Agency. I primi artisti della Warp records (come ultimamente Aphex Twin) come Future Sound of London (Lifeforms, ISDN) Autechre, (Incunabula, Amber), Boards of Canada, Massive Attack, Portishead e The KLF presero in parte e diversificarono la musica ambient. La musica Chillout è generalmente legata alla club culture e qualche volta è utilizzata come termine che incorpora l'ambient come genere correlato, pensando invece, che la musica chillout è provvista di una sezione ritmica e non è completamente ambient dal punto di vista ritmico del tutto. La techno britannica si sviluppò particolarmente alla Warp Records a Sheffield, dove precedenti pionieri dell'elettronica Cabaret Voltaire e Autechre hanno gettato le basi per sviluppare l'ambient techno, in seguito portata avanti da artisti come Aphex Twin e Boards of Canada. Da questa secna si sono sviluppate l'ambient dub e l'ambient techno. L'Intelligent Dance Music è un altro genere che si presenta come gemello di queste due scene. La musica elettroacustica e quella acusmatica sono una forma 'classica' dell'arte musicale che utilizzano la creazione di suoni elettronici invece od insieme a strumenti acustici. La musica Glitch è un altro sottogenere di questo tipo di musica. Alcuni gruppi di locali hanno creato la musica ambient dal vivo, mescolando la tecnica della musica dub con atmosfere ambient e i groove della musica dance.
Impiego nelle colonne sonore
La musica ambient è stata spesso utilizzata in molti film e spettacoli televisivi e sono notevoli i loro contributi a creare delle atmosfere o paesaggi sonori particolari. Talvolta può costituire un'alternativa alla musica di sottofondo e fornisce più libertà espressiva al musicista. La composizione tradizionale per il cinema o per la televisione di solito comporta la creazione di jingle o musica di scena per l'impostazione, e per tracciare degli elementi importanti all'interno di un lungometraggio come scene di amore, di azione, umoristiche o di morte. Tuttavia, la musica ambient non ha un approccio molto diretto come nei casi delle colonne sonore dei film e degli spettacoli televisivi. Ad esempio, Dune, un film di fantascienza di David Lynch del 1984, non ricorre all'utilizzo di musiche di scena epiche come in Guerre Stellari, bensì alle atmosferiche composizioni di Brian Eno e dei Toto. Paddy Kingsland è a sua volta molto noto per aver utilizzato la musica ambient invece della musica da sottofondo nella serie televisiva britannica Doctor Who .
Generi derivati e sottogeneri
Ambient dub
E' un termine coniato dall'attualmente inattiva etichetta di registrazione Beyond recordings nei primi anni novanta a Birmingham in Inghilterra nonché in tempi più distanti dal notevole musicista di elettronicafrom e remixer Bill Laswell, specialmente nel suo progetto musicale, i Divination, dove collabora con diversi musicisti in ciascun album(anche se a volte gli stessi su in più di uno di questi album come Tetsu Inoue ed altri). Laswell ha anche presentato la musica Ambient dub e Ambient house negli album con il suo progetto di collaborazione con Axiom Dub, includendo altri artsiti come The Orb, Jah Wobble, Jaki Liebezeit e DJ Spooky. L'Ambient dub coinvolge il genere fondendo i diversi stili di dub famosi di King Tubby ed altri musicisti giamaicani con l'elettronica dei DJ ispirati dall'ambient, completando il tutto con inerenti drop-outs, echi, ed effetti elettronici psichedelici. Come scrittore e performer David Toop spiega sulla linea di tali noti definire amient dub uscite come "Earthjuice" e le serie di "Ambient Dub" (A.D.) pubblicate dalla Waveform Records, "La musica dub è simile ad un lungo eco, che si sviluppa attraverso il tempo...girando l'ordine razionale delle sequenze musicali in un oceano di senzazioni".
Musica ambient organica
E' caratterizzata dall'integrazione della musica elettronica, elettrica, e strumenti musicali acustici. Rispetto alle tradizionali influenze dalla musica elettronica, l'ambient organica tende ad incorporare influenze dalla world music, specialmente dalla strumentazione della drone music e strumenti a percussione. L'ambient organica è intesa per essere più armoniosa con la natura che con la disco. Alcuni degli artisti di questo sottogenere sono Robert Rich, Steve Roach, Vidna Obmana, O Yuki Conjugate, Ma Ja Le, Vir Unis, James Johnson, Loren Nerell e Tuu. Alcuni lavori dei pionieri dell'ambient come Brian Eno, Laraaji o Popul Vuh che utilizzano delle combinazioni di strumenti tradizionali (come il piano o il dulcimer o percussioni a mano, vengono spesso processati con loop di nastri o con altri dispositivi) e strumenti elettronici, che vengono considerati di musica ambient organica in questo senso Negli anni 70 e 80 Klaus Schulze spesso registrò ensemble di strumenti ad arpa e performance soliste con il clavicembalo per poi essere trattate con sintetizzatori moog.
Musica Ambient ispirata dalla Natura
Questo tipo di musica è composto da campionamenti e registrazioni di suoni naturali. Qualche volta questi campionamenti possono essere trattati per renderli simili a suoni trasmessi da uno strumento. I campionamenti possono essere arrangiati in maniere ripetitive per formare una struttura musicale tradizionale o essere casuali e confusi. Talvolta il suono è mixato con suoni urbani o "di fondo". Esempi del genere includono i lavori di Biosphere (Substrata in particolare), la musica degli insetti di Mira Calix e l'album di Chris Watson, Weather Report. Si verifica quindi una sovrapposizione tra la musica ambient organica e quella ispirata dalla natura Uno dei primi album del genere è Sonic Seasonings di Wendy Carlos, che combina suoni naturali campionati e sintetizzati con melodie ambient e ronzii per un particolare effetto rilassante. L'album Second Nature di Bill Laswell, Tetsu Inoue, e Atom Heart è un album ambient che utilizza suoni naturali processati, con riverberi ed echi per creare un ambiente di ipnosi.
Dark ambient
Il dark ambient è un sottogenere della musica ambient caratterizzato da atmosfere decadenti, macabre, opprimenti, deprimenti, e da sonorità oscure e misteriose. Il suffisso dark per caratterizzare un certo tipo di musica ambient è emerso nei primi anni'90 e portato alla luce dall'etichetta discografica scandinava Cold Meat Industry, che divenne il punto di riferimento per il genere. Le melodie sono spesso ripetute, ossessive, a volte spaventose, cupe e possono caratterizzare vari immaginari, di cui le principali atmsofere a cui il genere fa riferimento sono: quelle misteriose dalla connotazione esoterica (di cui il sottogenere è il black ambient) - quelle lugubri , malinconiche e talvolta orrorifiche che richiamano lo scenario e l'immaginario gotico.(di cui il sottogenere è il dark ambient gotico) - quelle malinconiche, oscure e allo stesso tempo anche rilassanti contraddistinte dall'immersione nella natura più incontaminata, generalmente ispirite da determinati luoghi o paesaggi dove la natura la fa da padrone.(di cui il sottogenere è il dark ambient acustico) Gruppi o artisti fondamentali per il genere sono i norvegesi Mortiis e Burzum, i francesi Elend e Dark Sanctuary, e gli svedesi the Protagonist.
Ambient techno
Un rarefatto, più specifico orientamento dell'ambient house, l'ambient techno è generalmente affibiata ad artisti come B12, Aphex Twin (primi lavori), Black Dog, Higher Intelligence Agency, e Biosphere. Gli illustri artisti che hanno combinato l'approccio melodico e ritmico della techno e dell'elettronica - puntando all'utilizzo delle drum machine di tipo 808 e 909; ben prodotti e affilati suoni elettronici; melodie in chiavi minori e campionamenti di suoni esotici - con le stratificate, acquatiche atmosfere dell'ambient sperimentale priva di beat. Più spesso associata ad etichette discografiche come Apollo, GPR, Warp e Beyond, la terminologia mutò in "intelligent techno" dopo che la Warp pubblicò la serie Artificial Intelligence, anche se i riferimenti stilistici della musica sono rimasti del tutto invariati.
Ambient house
E' un genere musicale sviluppatosi verso la fine degli anni 80 il cui termine è utilizzato per definire uno stile musicale che fonde acid house con elementi ed atmosfere ambient. Le tracce nell'ambient house sono tipicalmente basate su ritmiche in 4/4, l'utilizzo di sintetizzatori, e campionamenti di voci.[6] L'Ambient house è caratterizzata dall'uso di scale diatoniche e dell'atonalità.
Ambient industrial

L'Ambient industrial è un genere ibrido con la musica industrial; il termine industrial divenne di uso comune nel senso più originale della musica sperimentale, piuttosto nel significato dell'industrial metal o dell'EBM. I "tipici" lavori di ambient industrial potrebbe consistere nell'evoluzione delle armonie dissonanti dei ronzii metallici, riecheggi di basse frequenze estreme e rumori di macchine, e forse accompagnati da gong, ritmi di percussioni, voci distorte e/o gli artisti potrebbero prestare più attenzione ai campionamenti (talvolta processati al tal punto che i campionamenti originali non sono più riconoscibili). I lavori interi possono essere basati sulla registrazione di radiotelescopi, i lamenti di neonati, o suoni registrati tramite il contatto dei microfoni sui fili del telegrafo. Tra i molti artisti che lavorano in questo settore vi sono Coil, CTI, Lustmord, Susumu Yokota, Hafler Trio, Nocturnal Emissions, Zoviet France, PGR, Thomas Köner, Controlled Bleeding e Deutsch Nepal. È importante notare, tuttavia, che molti di questi artisti sono molto eclettici e la loro produzione, è al di fuori dell'ambient industrial di per sé.
Space music
La Space music, chiamata anche spacemusic, include un tipo di musica del genere ambient, nonché una gran parte di altri generi con alcune caratteristiche in comune, per creare l'esperienza contemplativa della spaziosità. La Space music spazia dalle più semplici trame sonore a quelle più complesse, mancando talvolta di melodie, ritmiche e strutture vocali convenzionali, prestata generalmente ad evocare un senso di "continuum di immagini spaziali ed emozioni", benefiche introspezioni, un ascolto profondo e una sensazione di gallegiamento. La space music è utilizzata sia per sottofondi musicali e ascolti in primo piano, spesso con le cuffie, per stimolare il rilassamento, la contemplazione, l'ispirazione, stati d'animo pacifici. e la visione di paesaggi sonori. La Space music è anche parte di diverse colonne sonore per film, comunemente utilizzata in planitari, e per indurre al rilassamento e alla meditazione. Hearts of Space è un noto show radiofonico ed un'affilata etichetta discografica, specializzata in space music dal 1984, ed ha pubblicato oltre 150 album di questo stile musicale. Notevoli artisti che hanno preso elementi della musica ambient e della space music sono Michael Hedges, Michael Stearns, Constance Demby, Jean Michel Jarre, Robert Rich, Steve Roach, Dweller at the Threshold, Klaus Schulze e Edgar Froese (conosciuto anche come fondatore dei Tangerine Dream).
Musica ambient isolazionista
La musica ambient isolazionista anche conosciuta come "isolazionismo", si differenzia dalle altre forme di musica ambient nell'uso di armonie ripetitive e dissonanti e microtonalità per creare una sensazione di disagio e solitudine. Il termine è stato reso noto nella metà degli anni '90 dalla rivista britannica The Wire e dalla raccolta Ambient 4: Isolationism della Virgin, e divenne più o meno il sinonimo di ambient industrial, ma anche includendo alcune atmosfere ambient di post-techno, come Autechre e Aphex Twin. Alcuni artisti conosciuti per questo stile di musica ambient sono Robert Fripp e Guitarchitecture.

MUSICA  AMBIENT

 

TORNA ALL' HOME PAGE DI MUSICARTISTI